
Attraverso attività di formazione e la condivisione di conoscenze e di esperienze, Spe Salvi sostiene numerosi progetti di cooperazione - sia in ambito urbano che rurale - con un denominatore comune: lo sviluppo del capitale umano, cioè la crescita di quelle capacità e quelle potenzialità che l’essere umano può esprimere
COCOA PRODUCTION IN BUNDIBUGYO
PROGETTO
-
Nonostante la strategica importanza economica ricoperta dalla produzione del cacao in Uganda, molto spesso le tecniche di coltivazione non risultano in grado di sfruttare al meglio le risorse naturali: le fasi di fermentazione ed essiccazione vengono sovente eseguite con metodi non all'avanguardia incidendo sulla qualità del prodotto e sul reddito dei coltivatori
-
Spe Salvi si è posta come punto di contatto fra le realtà agricole locali e Icam s.p.a., azienda leader mondiale nella produzione di cioccolato biologico e Fairtrade
OBIETTIVI
Il progetto di cooperazione, avviato nel 2010, poggia su cinque principali obiettivi:
-
Riabilitare le piantagioni di cacao
-
Applicare le metodologie di coltivazione e conservazione di Icam ai processi produttivi
-
Favorire la connessione fra imprenditori agricoli legati alla produzione di cacao
-
Formare gli agricoltori al fine di creare la coscienza della necessità di un upgrade
-
Estendere la rete di beneficiari coinvolti nel progetto
RISULTATI
-
Aumento del reddito medio per ettaro di circa 4.000 coltivatori
-
Creazione di un centro di produzione con 5 aree di fermentazione, 10 aree di essiccazione, uffici e servizi sanitari, per un’area totale di 3.600 mq
-
Acquisizione di oltre 3.100 tonnellate di cacao fresco da 3.800 produttori locali
-
Formazione del personale tecnico, amministrativo e agronomo, tramite l'invio di specialisti del settore
-
Assunzione di 27 dipendenti stabili e altrettanti collaboratori occasionali
-
Riduzione del lavoro minorile
SVILUPPI
Vogliamo continuare a garantire il nostro supporto alla comunità di Bundibugyo per accompagnare la sua popolazione verso una crescita duratura e stabile nel tempo tramite:
-
L’ulteriore aumento della capacità produttiva e del reddito per ettaro degli agricoltori
-
Il miglioramento della qualità della vita dei coltivatori e delle loro famiglie
-
La diffusione di conoscenze scientifiche e studi sul terreno e sulle varietà di cacao in collaborazione con tecnici locali e italiani, agronomi e ricercatori universitari